presso il conservatorio "G. Verdi" di Milano |
Andrea Ruffilli, violino
e-mail: andruf@fastwebnet.it
CURRICULUM VITAE FORMAZIONE MUSICALE Andrea Ruffilli nasce a Milano il 19.11.1962,
frequenta il conservatorio “G. Verdi” di Milano diplomandosi in violino nel
1984 sotto la guida del M° Felice Cusano, si perfeziona con il M° Corrado
Romano al conservatorio di Ginevra ed in seguito partecipa a diversi corsi di
perfezionamento con il M° Abrham Stern a Firenze, il M° Miroslav Rusin a Hvar,
la Prof º Maja
Glezarova a Tours e il M° Roberto Cani a Milano e ai corsi di formazione
orchestrale della scuola di Musica di Fiesole (1986-87 e 1987-88). Nel luglio 2009, presentato dalla Prof.º Livia Baldi, ha
ottenuto la laurea di II livello perfezionamento a indirizzo esecutivo presso
il Conservatorio G. Verdi di Milano. Parallelamente collabora, dalla sua fondazione,
con l’orchestra da camera “Carme” di Milano (1986); i “Cameristi Lombardi”
(tournee estere), “l’Orchestra Internazionale d’Italia” di Fermo dal 1987, l’Orchestra
stabile di Bergamo per due stagioni, l’Orchestra RAI di Milano, l’Orchestra da
camera di Bologna, l’Orchestra Rosetum di Milano, l’Orchestra “Milano
classica”, gli “Accademici di Milano”, come spalla dei primi e secondi violini
con l’orchestra da camera “J. Haydn” di Legnano con la quale attualmente svolge
attività di orchestrale. Si dedica principalmente all’attività
concertistica nell’ambito della musica da camera in duo con pianoforte o in
trio con pianoforte. In duo ha tenuto concerti presso stagioni quali: Serate
Musicali di Milano serie giovani, Rosetum di Milano, Teatro della villa reale
di Monza per la gioventù musicale, i CPSM (scuola serale presso il
conservatorio “G. Verdi” di Milano) dove ha eseguito l’integrale delle sonate
di Brahms per violino e pianoforte, negli anni 2003/2004 ha eseguito le prime sette
sonate di Beethoven per violino e pianoforte presso la stagione Percorsi
Musicali "La maison des muses". “Musica da Camera in
Basilica” di Milano. Ha fondato il “Trio Milontan”, con il quale ha
inciso un disco (nello studio di registrazione “Officine Meccaniche” di Milano)
dedicato alla musica di Astor Piazzolla trascritta per trio da Josè Bragato,
nel giugno 2004 è stato invitato in Norvegia per una serie di concerti, inoltre
si è esibito presso il teatro “La Corte Ospitale” di Rubiera nella stagione
estiva 2004 svolgendo parallelamente diversi concerti in trio con il repertorio
di Astor Piazzolla. Nel marzo 2012 ha presentato per la società di
concerti “L’Accordata” un programma per violino e pianoforte di musica
americana contemporanea con autori quali J. Adams (“Road Movies” sonata per vl
e piano), J. Cage (sei melodie), L. Liebermann (sonata composta nel 2006) di
cui quest’ultimo autore come prima esecuzione in Italia. Per la stessa stagione musicale eseguirà nel
maggio 2013 un programma per trio che comprende le quattro stagioni di Astor
Piazzolla e “Reperto n.12” di Sollima. In parallelo all’attività strumentale nell’ambito
della didattica musicale, dal 1983 insegna violino e musica d’insieme per archi
ai C.P.S.M. corsi popolari serali presso il conservatorio G. Verdi di Milano:
scuola serale che si rivolge ad un pubblico adulto. FORMAZIONE MUSICOTERAPICA Si è diplomato in Musicoterapia il 21 marzo 1999
al corso quadriennale di Assisi della Pro Civitate Christiana, discutendo la
tesi “Esperienze di osservazione in un setting musicale” con la Prof.º Giuliana Boccardi (Neuropsichiatra
infantile e Psicoterapeuta) come relatore con la quale ha continuato la sua
formazione fino al 2006. Durante il periodo di formazione ha partecipato come
osservatore diretto e partecipe ad un training di Baby-observation sempre
supervisionato dalla Profº Giuliana
Boccardi. Nel 2002 ha superato l’esame (Assisi Marzo 2002)
per essere iscritto nel registro nazionale musicoterapeuti C.O.N.F.I.A.M. Nel gennaio 1996 inizia l’esperienza pratica con
il tirocinio in musicoterapia presso l’ANFFAS di via Bazzi, 68 in Milano
seguendo alcuni casi riguardanti la fascia evolutiva, esperienza che si
conclude alla fine del seguente anno. Dal 3.10.1997 è Musicoterapeuta presso il CDD “Il Melograno” ANFFAS di Abbiategrasso. Il progetto di musicoterapia è rivolto a gruppi e a pazienti individuali, alle terapie di gruppo partecipano anche alcuni operatori della struttura come formazione permanente e tirocinanti psicologi della facoltà di P |