I CPSM sono
un'associazione culturale no-profit che intende promuovere l'educazione
musicale tra
gli adulti. Nasce nel 1976 per iniziativa di numerosi operatori
musicali milanesi, fra cui allievi e docenti del Conservatorio.
L'obiettivo
principale è quello di aprire uno spazio nelle ore serali a
tutti coloro che intendono
avvicinarsi al mondo della musica per imparare, o perfezionare, la
tecnica esecutiva di uno strumento musicale. Uno
spazio nel quale I musicisti amatoriali trovino stimoli e occasioni sia
per
migliorarsi sia per fare pratica musicale collettiva.
Per raggiungere
il suo obiettivo statutario, i CPSM organizzano diverse tipologie di
Corsi strumentali,
d'insieme e teorici che si svolgono nelle aule del Conservatorio in ore
serali. Gli insegnanti hanno consolidata
esperienza sia in campo musicale, sia in quello della didattica rivolta agli adulti, in un'ottica di educazione musicale permanente.
In questi ultimi
anni si sono sviluppati momenti di pratica musicale collettiva (gruppi
d'insieme strumentali e vocali, musica da
camera), aperti anche a chi si è accostato da poco allo studio
di uno strumento.
L'Associazione
infatti, oltre all'insegnamento della musica, rivolge particolare
attenzione alla promozione di momenti di
condivisione di esperienze e incontro tra allievi di Corsi diversi.
A tale proposito nel corso dell'anno si tengono Serate Musicali
sotto forma di piccoli concerti-saggio, durante i
quali viene presentato il lavoro svolto da alcuni gruppi interclasse e
classi singole.
I CPSM non
intendono sostituirsi alle iniziative istituzionali; infatti non
rilasciano diplomi né qualifica per alcun
tipo di esame. Si pongono, invece, come complementari all'insegnamento
istituzionale proponendo metodi didattici adatti
alle esigenze di un'utenza adulta. Rappresentano quindi una reale possibilità di espressione
per tutte quelle persone che, per motivi diversi, non hanno seguito i
canali istituzionali dell'educazione
musicale.
|