presso il conservatorio "G. Verdi" di Milano

 torna indietro

MANIFESTAZIONI MUSICALI 2010 

 

 


 

 


CALENDARIO SAGGI 2010

 

  • mercoledì  9 giugno, ore 20.00

 

prima serata di saggio interno nell’aula di coro del conservatorio;

scarica il depliant delle serata ... aniblue03_down.gif

scarica il filmato con le foto delle serata ... aniblue03_down.gif

 

  • giovedì  10 giugno, ore  20.00

 

seconda serata di saggio interno  nell’aula di coro del conservatorio;

scarica il depliant delle serata ... aniblue03_down.gif

scarica il filmato con le foto delle serata ... aniblue03_down.gif

 

  • mercoledì  16  giugno, ore  20.30

 

festa-saggio di fine anno al teatro Rosetum via Pisanello, 1  -  Milano (nei pressi della MM Gambara).

scarica il depliant delle serata ... aniblue03_down.gif

scarica il filmato con le foto delle serata ... aniblue03_down.gif

Attenzione: i filmati sono in formato xVid, nel caso non fossero visibili è necessario installare i codec video scaricabili qui ... aniblue03_down.gif


Festa dell'unità di Pioltello 2010: Laboratorio jazz CPSM


 

Click sull'immagine per vedere il programma della serata

 


 

Come di consueto anche per l'anno 2010 i CPSM organizzano seminari, incontri e lezioni dedicate all' approfondimento di alcuni aspetti della cultura musicale. Queste serate, aperte a tutti e ad ingresso gratuito, intendono creare occasioni di riflessione e  diffusione della cultura musicale attraverso la proposta di tematiche riguardanti la pratica musicale, la storia degli strumenti, la didattica strumentale e l'analisi dei linguaggi musicali attraverso esperienze di ascolto. Tutti gli incontri prevedono la possibilità di una partecipazione attiva del pubblico alle tematiche delle serate. Essi si terranno nell'Aula Coro del Conservatorio G. Verdi di Milano.

  • Incontri in Aula Coro

 

Martedì 27 aprile 2010 ore 19

Conservatorio Giuseppe Verdi - Aula Coro

Via Conservatorio 12 – Milano

 

L’ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO E L’ARMONIA

NEL “SACRE DU PRINTEMPS” DI IGOR STRAVINSKY

a cura di Paolo La Rosa

•  Il linguaggio armonico di Strawinsky e le influenze della “scuola russa”

•  Le melodie popolari tradizionali russe come base di lavoro nel “Sacre”

•  La scomposizione del metro classico e le sue conseguenze

•  Il ritmo come elemento fondante del linguaggio espressivo

•  La ripetizione e la giustapposizione degli elementi del discorso

•  Analisi di due momenti salienti del “Sacre”: l’adorazione della terra, cerchi misteriosi degli adolescenti.

scarica il depliant delle serata ... aniblue03_down.gif