presso il conservatorio "G. Verdi" di Milano |
MANIFESTAZIONI MUSICALI 2007-08
Mercoledì 4 e Giovedì 5 giugno 2008, ore 20.00 Aula coro del conservatorio "G.Verdi" di Milano
Martedì 10 giugno 2008, ore 20.00 Teatro Rosetum, Via Pisanello, 1 - Milano
|
Auditorium Esagramma
Domenica 15 giugno 2008, ore 21
entrata da via Cuzzi di fronte al n.12
Concerto per soli, coro e orchestra
Canzoni e Songs del Rinascimento inglese e italiano eseguite dai gruppi strumentali e vocali dei CPSM Corsi Popolari Serali di Musica, presso il Conservario G.Verdi di Milano
Musiche dirette da Sandro Rodeghiero e Giorgio Merati
ATTENZIONE: coloro che volessero assistere al concerto del Coro e dell'Orchestra dei CPSM di domenica 15 giugno all'Auditorium Esagramma, causa il limitato numero di posti disponibili, saranno ammessi in sala solo con prenotazione obbligatoria.
|
VENERDI' 16 MAGGIO 2008
Conservatorio “G.Verdi” di Milano Ore 20.30 aula arte scenica
"DUE COMPOSITORI A CONFRONTO”
Il programma per l’incontro del 16 maggio 2008, comprenderà la discussione concernente la “composizione contemporanea” e la sua diretta applicazione nelle forme musicali “classiche”. Il percorso di entrambi i compositori si articolerà tra momenti di ascolto delle composizioni, preceduto dalla presentazione delle stesse. L’interesse della serata sarà incrementato, inoltre, dalla presenza di due formazioni corali: L’Ensemble Vocale di Pieve Emanuele (Scuola Civica di Musica) e il “Gruppo Vocale Vox Rosae” di Milano, le quali eseguiranno dal vivo alcune composizioni di Paolo La Rosa.
Luca Vago. Sebbene i lavori che proporrò, frutto del lavoro degli ultimi due anni, spazino dal genere vocale da camera alla composizione per organico orchestrale con solista, ritengo possano essere collegati tra di loro da un filo logico: il rapporto con materiali storici nei diversi gradi di elaborazione compositiva- Luca Vago -
Paolo La Rosa Rispettando l’idea di Vago di collegare tra loro i lavori, ho pensato di illustrare alcuni brani in cui il rapporto con i materiali storici dimostra come si possa assimilare uno stile partendo dalla pura elaborazione, per arrivare alla composizione originale, che conserva però i tratti caratteristici del proprio linguaggio compositivo. - PaoloLa Rosa
PROGRAMMA DEGLI ASCOLTI
- 2 Lieder per voce e orchestra (da F. Schubert) - primo premio al concorso di orchestrazione di Stresa 2007
- 2 Canzoni liberamente tratte da Folk songs lituane – segnalazione al Concorso Franco Evangelisti 2007
- Cantata per soprano e otto strumenti Nun Komm, der Heiden Heiland – finalista al concorso di Rostock (D) edizione 2007
- Autoritratto, per pianoforte e orchestra, solista Riccardo Scharwz - finalista al concorso “Queen Elisabeth” di Bruxelles (B)
- Eleanor Rigby (Lennon/Mc Cartney) - arrangiamento per coro a 4 voci, violino e pianoforte. Ensemble Vocale di Pieve Emanuele – Violino Francesca Crotti, Pianoforte M° Pierluigi Bentivegna.
- La gallinella bianca - (Ed. Musicali Feniarco) per coro di voci bianche e pf – esecuzione contenuta nella pubblicazione: “Giro giro canto 3” a cura dei “Piccoli Musici” di Casazza diretti dal M° Mario Mora.
- Tre mottetti per voce e organo: - Angelus Domini - Fundata est – Resurgens Jesu – (Ed. Armelin Musica – Padova) Soprano Roberta Zoccolo, Tenore Roberto Maritan, al pianoforte l’autore. - Dominus dixit - introito della Messa in Nativitate Domini “in nocte”, per coro a 4 voci a cappella. - I matini su testo di Alfiero Seri, per coro a 4 voci a cappella. Gruppo vocale Vox Rosae di Milano. - Gorgée – (Ut Orpheus Edizioni, Bologna) per otto soli e coro a 4 voci miste, su testo di Margherite Yourcenar, primo premio assoluto al III Concorso di Composizione Corale “C.A. Seghizzi” di Gorizia nel 2005/06. Prima esecuzione assoluta a cura del Torino Vocalensemble diretto dal M° Pierpaolo Scattolin.
- Callifer, per orchestra
Gli esecutori:
Soprani: Sara Bignardi, Daria Deramo, Daniela Polise, Alessandra Tarricone
Contralti: Tina D’Amico, Alessandra Malaguzzi, Caitriona Nic Dubhai
Tenore: Alessandro Nuti
Basso: Michele Carlucci
Violino: Francesca Crotti
Pianoforte: M° Pierluigi Bentivegna
Soprano: Roberta Zaccolo Contralto : Fiore Matsuno Tenore: Roberto Maritan
Basso: Giovanni Iazzarelli
Direttore: Paolo La Rosa |
CPSM – Settimana Aperta 2008 Da Lunedì 21 Aprile a Giovedì 24 Aprile 2008 aula 107 arte scenica e aula coro, Conservatorio G. Verdi di Milano ore 21.00 LA MUSICA CHE GIRA INTORNO Un occasione per ascoltare ed approfondire, insieme a musicisti, ballerini ed attori, tradizioni musicali poco frequentate ma che hanno influito profondamente sulla cultura e la società del passato e del presente. Dalla musica medioevale di giullari e trovatori alla tradizione del cabaret e del teatro-canzone, dai canti e danze popolari del Sud Italia e delle Isole sino alla ricerca vocale nel jazz. PROGRAMMA
Carlo Mega: Attore
Roberto Gallina: ud, mandora
Marcello Serafini: viella, cornamusa
Giorgio Merati: flauti e percussioni
dell’improvvisazione jazz
Giusy Lupis: voce
Carlo Morena: pianoforte
Luca Maciacchini: attore, musicista, cantautore Francesco Pellicini: attore, comico, scrittore
TaranBiò 5ntet Gerardina Coralluzzo: voce, fisarmonica e tammorra. Stefano Torre: voce, friscalettu, marranzano, ciaramella, mandolino e plettri vari. Adalberto Ferrari: clarinetto, sax soprano Paolo Dessi: contrabbasso Domenico Candellori: tamburi a cornice. |
|
GLI ADULTI E LA MUSICA
Il ruolo di una scuola aperta a tutti
Incontro e dibattito con:
EMILIA FADINI e DANILO COSTANTINI, BRUNO CANINO, GIORGIO GALLI MARTEDI’ 2 OTTOBRE 2007, ore 21,00 Conservatorio “G.Verdi” (Sala Puccini), Via Conservatorio 12 – Milano |
Cick sulle icone per ingrandire