presso il conservatorio "G. Verdi" di Milano

 torna indietro

CPSM, SETTIMANA APERTA 2002

Come ogni anno i CPSM organizzano una particolare settimana di lezioni e incontri didattici, ai quali ogni Socio e' libero di partecitare in tutti le serate programmate. Nei giorni 11, 12, 13 e 14 marzo 2002 si svolgeranno quattro "lezioni concerto" che spaziano dalla musica classica, al jazz, all'improvvisazione. I Docenti, in questa settimana, possono svolgere regolarmente le loro lezioni in classe, ma a titolo gratuito, eventualmente adattando il proprio orario al fine di poter consentire a chi lo desiderasse di seguire le "lezioni concerto" organizzate.


lunedi 11 marzo 2002, ore 20.30

Quartetto Nagual
Emiliano Turazzi- sax contralto
Alberto  Turra chitarra- elettrica
Fabio Mazzola- contrabbasso
Filippo Monico- batteria
 

Lezione concerto

Fra composizione ed improvvisazione: la musica di Ornette Coleman


martedi 12 marzo 2002, ore 20.30

Patrik Fassiotti

Concerto per voce quasi sola


mercoledi 13 marzo 2002, ore 20.30

Lezione-Concerto
sulle Sonate per violino e pianoforte
di Johann Sebastian Bach

Violino : Andrea Ruffilli
Pianoforte : Angelo Colletti

Nel corso della serata verranno eseguite e analizzate due Sonate per violino e pianoforte di J.S. Bach – Sonata I in si minore BWV 1014 e Sonata IV in do minore BWV 1017.
In particolare si cercherà di mettere in rilievo il significato poetico che hanno queste opere all’interno della produzione bachiana attraverso l’ascolto dei sentimenti musicali che Bach ci fa vivere nelle Sonate , attraverso una analisi strutturale dei brani ed attraverso uno sguardo alla ricerca originale da Bach compiuta nell’assimilazione della scuola violinistica italiana.
Il pubblico è invitato a partecipare attivamente nel dialogo sulla ricerca dei significati che l’opera muove all’interno del processo di ascolto.
 


giovedi 14 marzo 2002  ore 20.30

nell’ambito della Settimana Aperta organizzata dai C.P.S.M. Corsi Popolari Serali di Musica presso il Conservatorio G. Verdi di Milano - via Conservatorio
 

TAKLA improvising group – associazione culturale
presenta:
il suono inevitabile

Conversazioni sulla pratica dell’improvvisazione nella musica e nelle arti
relatore: Fabio Martini, musicista e improvvisatore.

Nella seconda parte della serata performance di improvvisazione con Takla Trio:

Cristina Negro, danzatrice
Filippo Monico, percussionista
Fabio Martini, clarinettista
 

L’improvvisazione in musica, e piu’ in generale nelle arti, si configura come un fenomeno di enorme complessita’, in grado, fra l’altro, di attraversare nei suoi molteplici aspetti, quasi tutte le forme di espressione artistica. Sarebbe piu’ appropriato, infatti, parlare di improvvisazioni, tante e tali sono le possibilita’ e i contesti all’interno dei quali questo tipo di pratica si attua. Ma quale problematiche pone al musicista/artista l’atto di improvvisare? E che genere di preparazione deve essere affrontata per potersi addentrare in questi territori? E inoltre, in che modo l’ascoltatore/fruitore puo’ partecipare a questo tipo di azioni estetiche? Sono tutte domande che rappresentano alcuni degli spunti dai quali si partira’ per tracciare una breve analisi critica delle forme di improvvisazione nella contemporaneita’.


© Copyright 2013-14 CPSM-Milano All rights reserved.

info@cpsm.net